Tracciabilità, come essere conforme entro il 2027
Decreto Serializzazione Italia 2025
ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA EU-FMD
Il futuro della Serializzazione Farmaceutica in Italia
Il 28 gennaio 2025, il Consiglio dei ministri italiano ha approvato un nuovo decreto legislativo che allinea l'Italia alla direttiva UE sui medicinali falsificati.
La transizione completa dovrà avvenire entro l'8 febbraio 2027.
Durante il biennio di transizione 2025-2027, le aziende farmaceutiche possono scegliere due strade diverse:
- continuare con il sistema italiano esistente (Bollino Farmaceutico);
- passare subito alla serializzazione FMD dell'UE, che include l'identificatore univoco Data Matrix, le etichette antimanomissione (ATD) e il nuovo Bollino farmaceutico.
Le novità del decreto in breve
In Italia, l'adozione di un sistema di serializzazione conforme agli standard europei sostituirà il tradizionale bollino farmaceutico.
I nuovi elementi sono i seguenti:
-
Codice Data Matrix: garantisce la tracciabilità e previene la contraffazione;
-
Dispositivo antimanomissione (ATD): certifica l'integrità della confezione;
-
Database centralizzato: gestito dall'AIFA e dal Ministero della Salute per la verifica e la segnalazione dei codici UI.
Cosa deve contenere il Data Matrix?
Il Data Matrix è un codice bidimensionale a lettura ottica che deve contenere le seguenti informazioni:
- PC: codice del prodotto, rappresentato dal Global Trade Item Number (GTIN), codice numerico a 14 cifre che segue le specifiche del Sistema GS1;- SN: numero di serie, rappresentato da un codice alfanumerico composto al massimo da 20 caratteri;
- LOTTO: numero di lotto di fabbricazione, rappresentato da un codice alfanumerico di massimo 20 caratteri;
- SCAD: data di scadenza, rappresentata in formato AAMMGG;
- AIC: numero attribuito dall'AIFA con il provvedimento per l'immissione in commercio in Italia.
Il sistema migliorerà la gestione della supply chain, riducendo il rischio di falsificazione, facilitando i richiami di prodotti e aumentando l'efficienza.
.png?width=1920&height=1080&name=data%20matrix%20(1).png)
Le human readable interpretation (HRI) sono rappresentate secondo le specifiche GS1 e agevolano la comprensione delle informazioni incluse nel codice a lettura ottica, grazie al loro formato testuale leggibile dall'uomo.

Gli Application Identifier (AI)
Gli Application Identifier (AI) sono prefissi numerici che precedono i dati codificati nei codici a barre, specificando il tipo di informazione e il formato. Questi AI sono parte integrante dello standard GS1, un sistema globale ampiamente utilizzato per la gestione delle informazioni sui prodotti. Il GS1 garantisce la tracciabilità e l'autenticità dei prodotti lungo tutta la catena di distribuzione, migliorando la sicurezza e l'efficienza del commercio.
Per comprendere meglio come vengono creati gli AI, vai a pagina 4 dell'allegato sulle specifiche del Data Matrix.
Il nuovo Bollino Farmaceutico
Con l’entrata in vigore del nuovo Decreto Bollino, l’Italia introduce un dispositivo di sicurezza completamente rinnovato per le confezioni di medicinali.
Questo nuovo bollino, prodotto esclusivamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, è una carta valori ad alta tecnologia che integra elementi anticontraffazione visibili e invisibili, garantendo una protezione ancora più efficace contro le frodi.
Tra le principali novità:
- un codice identificativo univoco;
- materiali di sicurezza avanzati;
- gestione digitale tracciabile tramite piattaforma IPZS.
Il Bollino è ora parte integrante del sistema europeo di serializzazione e prevenzione delle manomissioni, rafforzando la sicurezza lungo tutta la catena distributiva.

Le nostre soluzioni di tracciabilità
Dunque, di quali sistemi bisognerà dotarsi per poter gestire al meglio questo nuovo processo di serializzazione?
Noi di SEA Vision siamo qui per accompagnarti in questa transizione. Possiamo fornirti il software completo per la stampa, dal livello 1 al 4.
Offriamo soluzioni scalabili e configurabili per diverse applicazioni di controllo, garantendo la conformità agli standard richiesti dalla normativa europea alla quale l'Italia dovrà aderire entro il 2027.
Le soluzioni rispettano i livelli previsti dalla ANSI/ISA 95 e consistono nelle seguenti famiglie di prodotto:
Livello 4
Yudge
Software per il Track & Trace che collega aziende farmaceutiche e autorità regolatorie, garantendo conformità alle normative.
Livello 3
Yutrace
Fulcro della soluzione SEA Vision per serializzazione e Track & Trace, gestisce lo scambio dati tra sistemi di livello 4 o altri livelli 3 e le linee di confezionamento.
Livello 2
Tracker
Soluzione software in grado di eseguire controlli in runtime di codici serializzati stampati su astucci di farmaci e operazioni di aggregazione con le successive unità logistiche.
Livello 1
Macchine automatiche e semiautomatiche
Una gamma completa di etichettatrici Print & Check e sistemi di aggregazione per confezionamento ed etichettatura.
BL-A415S
Tra le varie soluzioni di etichettatura che offriamo per sistemi di serializzazione, spicca il modello BL-A415S.
La BL-A415S è un'etichettatrice a movimento continuo adatta alla stampa e al controllo del Data Matrix, di dati leggibili dall'uomo e all'applicazione di una vignetta sul corpo superiore dell'astuccio e di due sigilli antimanomissione ai lati dell'astuccio.
L'unità funziona in linea con altre macchine o come macchina indipendente se dotata di adeguati accessori di alimentazione/uscita.
Il cuore della BL-A415S è il Tracker.


Vieni a trovarci a Pharmintech Milano
Come SEA Vision, in 30 anni di esperienza, abbiamo installato centinaia di soluzioni T&T su linee farmaceutiche in tutto il mondo.
Vieni a trovarci alla fiera Pharmintech by Ipack Ima a Milano dal 27 al 30 maggio 2025 per vedere le nostre soluzioni di serializzazione in azione! Scopri come possiamo migliorare la tua produzione farmaceutica con dimostrazioni dal vivo e approfondimenti tecnici.
I nostri software per serializzazione e aggregazione, sviluppati da esperti del settore, garantiscono flessibilità e si adattano facilmente ai cambiamenti normativi senza aggiornamenti invasivi.
La nostra priorità è ridurre l'impatto delle nuove implementazioni sulla produzione esistente, assicurando continuità operativa e massima efficienza ai nostri clienti.
Vuoi maggiori informazioni? Compila il form accanto e ti contatteremo il prima possibile.
⬇️Qui sotto trovi i materiali utilizzati durante i nostri webinar passati⬇️
WEBINAR 7 Maggio 2024 (evento concluso)
Scarica qui le presentazioni
Come si evolverà il mercato Italiano con l'entrata in vigore della serializzazione Made in EU? Ne abbiamo discusso insieme il 7 Maggio 2024 dalle ore 10:00 alle 12:00 in un webinar online alla presenza di un panel di esperti del settore.
La deroga concessa all'Italia è in scadenza ed entro il prossimo febbraio 2025 tutte le aziende che commercializzano farmaci in Italia dovranno immettere sul mercato prodotti serializzati secondo la Direttiva Europea FMD 2011/62/UE.
La tua azienda è pronta per questo cambiamento? Quali sono i passi da fare per adeguare gli impianti ai nuovi requisiti, ed essere pronti alle nuove direttive senza perdere un giorno di produzione?
Scarica qui le presentazioni utilizzate dai relatori durante l'evento.

PROGRAMMA - Martedì 7 Maggio (evento concluso)
Agenda
10:00-10:10 Apertura dei lavori:
Direttiva anti contraffazione: lo stato dell’arte in Italia e gli ultimi aggiornamenti sulle modalità di applicazione
Sara Napolitano, Area Manager Italia, SEA Vision
10:10-10:25 Beyond Traceability: l’evoluzione della serializzazione e della tracciabilità del farmaco in Italia, la road map proposta dal gruppo di studio AFI
Giorgio Bruno, Presidente AFI - Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica
10:25-10:45 Il ruolo di NMVO Italia, organismo per il contrasto alla contraffazione dei farmaci secondo il sistema europeo.
Massimo Gaiotto, Presidente CdA NMVO Italia scrl - Luca Paoles, NMVO Italia scrl
10:45-11:00 L’offerta Marchesini Group per la serializzazione Italia: focus su soluzioni complete di Tamper Evident e Bilancia
Fabio Ferrarini, Product Manager Marchesini Group Div. Neri
11:00-11:15 Prepararsi alla scadenza: le implicazioni della tracciabilità. Come valutare i sistemi sulle linee esistenti
Gianluca Sala, Business Development Manager SEA Vision
11:20-11:40 Survey
11:40-12:00 Q&A con tutti i relatori